La città di Ancona
Capoluogo della Marche, si affaccia sulla costa adriatica italiana e sorge su un promontorio a forma di gomito piegato dando origine a un golfo: il golfo di Ancona. Possiede uno dei porti maggiori italiani.
Bagnata dal mare, sia a est che a ovest, molto conosciute sono le sue spiagge sia di costa alta che di costa bassa.
E' una città d'arte ricca di monumenti e con un centro storico importante, impossibile non visitarla.
Cosa visitare ad Ancona
Oltre il suo importante porto, dal quale partono ed arrivano traghetti per la Croazia, l'Albania e la Grecia, assolutamente da visitare ad Ancona è il Parco regionale del Conero, del quale fa parte gran parte del territorio anconetano; caratterizzato da ampi boschi costantemente verdi, da spiagge raggiungibili solo a nuoto, da scogliere a picco sul mare e da una incontaminata campagna.
La visita ad Ancona si concentra in particolare lungo le strade del centro storico, racchiuso nelle mure ottocentesche, si estende su cinque colli e nella valle tra essi compresa. Circondato da grandi palazzi nobiliari, ricco di monumenti, pinacoteche, chiese e musei.
Merita di essere assolutamente visitato il Duomo di Ancona dedicato a San Ciriaco, situato in una posizione strategica e scenografica, a picco sul mare Adriatico, da cui domina tutta la città. Ottima rappresentazione di incrocio di stile romanico con influenze bizantine, forse il più bello d'Italia.
Piazza del Plebiscito o Piazza del Papa come viene chiamata dagli anconetani, è una visita obbligata per i turisti; è una delle piazze principali della città sulla quale si affacciano il Palazzo del Governo, la Chiesa di San Domenico e la civica con l'orologio.
Impossibile da non notare nel centro storico, la Loggia dei Mercanti, una costruzione della metà del quattrocento in stile gotico fiorito veneziano e la Chiesa di Santa Maria della Piazza, costruita intorno al X-XI secolo nel rione del Porto, sorge sui resti di un'antica basilica paleocristina. E' consentito anche visitare i sotterranei e gli antichi mosaici del pavimento all'interno, per questo considerata la chiesa più importante di Ancona.
Da visitare anche la costruzione architettonica del sedicesimo secolo, che ospita la sede del Museo archeologico nazionale delle Marche, che racchiude 3000 anni di storia della regione, partendo dal periodo storico fino ad arrivare all'epoca romana. Per la custodia delle sue collezioni e dei reperti della città del ferro, è considerato uno dei più importanti musei archeologici d'Italia.
Se poi si vuole fare una bella passeggiata tra pineta e parco, non si può non visitare il Passetto di Ancona, un parco verde che si affaccia sul mare. Data la sua posizione strategica diventa meta di osservazione delle burrasche in inverno, e zona perfetta per andare al mare e ripararsi dal caldo in estate.
E non si può visitare Ancona, senza passare dalle splendide spiagge che la circondano. Grazie al suo porto che ospita quasi due milioni di persone l'anno, la città è in grado di offrire splendidi luoghi di mare e spiagge molto curate, immerse nel verde con un panorama che lascia senza fiato.
Sostare ad Ancona
Queste e tante altre sono le cose che si possono visitare ad Ancona, anche con i bambini, essendo una città tranquilla e sul mare, con percorsi pedonali e piste ciclabili.
Certo non si riesce a visitarla tutta in un giorno, infatti negli ultimi anni è cresciuta la ricerca di appartamenti ad Ancona, per sostare qualche giorno in più in tranquillità, in questa splendida città ancora troppo poco conosciuta da molti.