I documenti necessari e tutto ciò che occorre sapere prima di un viaggio negli USA

Booking.com

Dopo due anni decisamente difficili e particolarmente stressanti, gradualmente si torna alla normalità. Proprio questa voglia di tornare il prima possibile alle abitudini di sempre, ha portato moltissima gente a iniziare a programmare, con passione ed entusiasmo, le prossime vacanze estive.

Tra destinazioni esotiche, città europee e località nostrane, il sogno di moltissimi italiani rimane ancora una vacanza negli Stati Uniti d’America. Gli States sono il quarto Paese più grande al mondo per estensione e contano oltre 9 milioni di km quadrati e ben 325 milioni di abitanti.

Se siete tra coloro che stanno seriamente pensando di fare un tour negli States, dalla mondana New York agli sconfinati Canyon del Colorado, dalle spiagge della Florida ai ranch del Texas passando per la sfavillante Las Vegas e la splendida Seattle, allora non vi resta che proseguire nella lettura di questo breve articolo in cui spiegheremo nel dettaglio tutto ciò che bisogna fare prima del viaggio, dalla richiesta del visto all’assicurazione sanitaria, in modo che nessun imprevisto possa cogliervi impreparati e rovinare così la vostra tanto meritata vacanza.

Viaggio in USA: come richiedere il visto per gli States

Organizzare un viaggio e pianificare un itinerario in un territorio tanto vasto non è cosa semplice, soprattutto per chi si approccia per la prima volta a questa terra così variegata e affascinante, capace di unire delle moderne metropoli a una natura incontaminata, a tratti selvaggia.

Ovviamente per entrare in territorio statunitense, o anche solo per potervi fare scalo, è necessario munirsi dell’apposito visto. Fortunatamente i cittadini dei Paesi aderenti al Visa Waiver Program (di cui fa parte anche l’Italia) non devono seguire l’iter burocratico classico che prevede anche l’obbligo di interfacciarsi con l’ambasciata USA ma possono ottenere una semplice autorizzazione collegata elettronicamente al passaporto. La procedura è estremamente semplice e rapida e il tutto può essere fatto direttamente online.

Basta collegarsi al sito Esta.Click, compilare l’apposito form avendo cura di avere a portata di mano il passaporto elettronico, il cui numero andrà inserito al momento dell’inoltro dell’istanza per ottenere l’autorizzazione. Dopo aver verificato che tutti i dati inseriti siano corretti e aver fornito il proprio indirizzo di posta elettronica, viene richiesto di procedere con il pagamento, tramite carta di credito o conto PayPal.

Nel giro di qualche ora la richiesta verrà validata e l’autorizzazione verrà inoltrata al proprio indirizzo di posta elettronica. Il visto Esta ha una validità di due anni dalla data di rilascio ma segue elettronicamente il numero del passaporto fornito online al momento della domanda, per cui se questo scade prima del termine del visto dovrà essere rinnovata anche l’autorizzazione.

Infine i tempi previsti per il rilascio non superano mai le 72 ore ma in ogni caso si consiglia di richiedere il visto con largo anticipo, anche dieci giorni prima della data prevista per la partenza, in modo da non aspettare l’ultimo minuto ed evitare così spiacevoli imprevisti o contrattempi.

Assicurazione viaggio USA e copertura sanitaria

Stipulare un’assicurazione viaggio prima di partire, qualunque sia la destinazione, è un’ottima abitudine ma se si ha in programma un viaggio negli States è obbligatorio se si ha intenzione di vivere una vacanza con la massima serenità. Oltre Oceano le spese mediche infatti sono particolarmente costose.

Gli Stati Uniti dispongono di strutture eccellenti ma il servizio sanitario, a differenza di ciò che accade in Italia, è a pagamento e i costi sono decisamente elevati. Anche un infortunio piuttosto banale potrebbe venire a costare centinaia o addirittura migliaia di dollari. Per questo motivo, anche se non previsto come obbligo di legge, è consigliabile stipulare un’assicurazione che includa spese mediche e assistenza 24 ore su 24. Si può optare per un’assicurazione che copra anche il furto e lo smarrimento dei bagagli, il ritardo o la cancellazione del volo e il furto di smartphone e altri dispositivi elettronici.

Chiamate, roaming dati, prelievi e bancomat

Prima di partire per gli Stati Uniti ci sono degli aspetti pratici da valutare. In primis c’è da informarsi sulle tariffe e le opzioni del proprio gestore telefonico per evitare di rimanere completamente isolati nonostante si abbia con sé il proprio smartphone. In pratica bisogna capire come funziona negli USA il roaming. Il costo del roaming varia a seconda del proprio operatore e del piano tariffario scelto. Poiché i sovrapprezzi possono essere anche molto importanti, alcuni operatori offrono dei pacchetti tariffari specifici per l’utilizzo dei servizi all’estero.

Per quanto riguarda i pagamenti per gli acquisti effettuati, fortunatamente negli USA viene accettata qualsiasi carta appartenente ad uno dei principali circuiti di pagamento (Visa, MasterCard e American Express). È importante ricordare però che per poter noleggiare un’auto, cosa indispensabile se si è scelto di fare un tour on che road, a parte casi davvero eccezionali, è indispensabile pagare con carta di credito e quindi è importante ricordarsi di non partire senza.

Insomma organizzare un viaggio negli States non è poi così complicato. Anche la richiesta per l’ottenimento del visto è semplicissima e i tempi di rilascio sono molto rapidi. Prestando la giusta attenzione a qualche piccolo dettaglio, ognuno può godersi il suo soggiorno negli USA nella massima serenità e senza intoppi.

Booking.com

Leave a Reply