Ormai manca davvero poco all’estate il che significa “vacanze” e cosa c’è di meglio che trascorrere un periodo di villeggiatura in una delle meravigliose località italiane.
Del resto, il persistere della pandemia da Coronavirus sta facendo optare, anche per quest’anno per la scelta di mete tutte italiane: la nostra penisola è ricca di luoghi incantevoli, dunque non resta altro da fare che scegliere la meta e prepararsi a partire.
Indubbiamente, la Riviera ligure, che si divide in Riviera di Ponente e di Lavante, con le sue acque cristalline, coste frastagliate, i suoi caratteristici borghi marinari e clima mite è l’ideale per trascorrere un’estate all’insegna del mare e del relax.
Riviera di Ponente: la scelta ideale per le vacanze estive

La costa ligure si estende per un territorio di 350 km circa e comprende le aree costiere che vanno da Cap Martin in Francia fino ad arrivare a La Spezia, con Capo Corvo.
La Riviera di Ponente inizia con la zona ad Ovest di Genova – Voltri, e si estende fino a Monaco.
In questo territorio si possono trovare importanti mete turistiche, che attirano tutti gli anni tanti visitatori.
Una delle città che negli anni ha visto un boom di prenotazioni è Bordighera situata in provincia di Imperia.
Tra vicoli e palazzi medievali, ci si trova di fronte a una piccola città in cui è possibile sia godersi il mare sulla sua spiaggia più grande, quella di Rattaconigli o sugli scogli di Sant’Ampelio, che ammirare la splendida architettura di Bordighera Alta.
Per godersi al meglio l’esperienza di Bordighera bisogna soggiornare almeno un weekend in un hotel collocato in una posizione strategica, a metà tra il lungomare e il centro città, collegandosi al portale https://www.bordigheragoldhotel.com/ nel quale sarà possibile rilassarsi e coccolarsi dopo la visita alla città e ai suoi dintorni mentre si sorseggia un cocktail in giardino, o gustando una cena a base di piatti tradizionali presso il ristorante dell’hotel.
Altra tappa fondamentale delle vacanze estive nella Riviera di Ponente è Finale Ligure.
Questo borgo di origine medievale è formato da tre nuclei principali: Finalmarina, Finalpia e Finalborgo; quest’ultimo è considerato unanimemente uno dei più bei borghi d’Italia, ricco di storia e cultura, non a caso è meta anche di campionati per sport outdoor come la mountain bike, il free climbing e il trail running.
Da Alassio passando per Sanremo fino a Monaco per un viaggio indimenticabile

Continuando il tour si giunge ad Alassio una città di poco più di diecimila abitanti, famosa per il suo Muretto, su cui sono presenti le firme di numerosi vip.
L’idea nasce da Mario Berrino, proprietario del Cafè Roma, che nel 1953 decise di decorare il giardino antistante con piastrelle in ceramica colorate, su cui vari vip avevano apposta la loro firma.
Mario Berrino non era una persona qualunque, era amico del celebre scrittore americano Hemingway, che subito diede una mano al proprietario del caffè.
Da allora il muro si è arricchito delle firme di Fabrizio De André, Franca Rame, Louis Armstrong, Mina, Salvatore Quasimodo, e tanti altri.
Ma Alassio non è solo Muretto, è possibile infatti trovare stabilimenti balneari storici e importanti siti come la Collegiata di Sant’Ambrogio.
La cittadina di Sanremo è il fiore all’occhiello di quella che viene denominata Riviera dei Fiori, e lo sappiamo bene noi italiani, che ogni anno vediamo assurgere a simbolo di questa città durante il Festival della canzone, proprio i fiori che vengono consegnati sul palco ad ospiti e partecipanti a vario titolo.
Ma Sanremo è anche ricca di spiagge ottimamente attrezzate, che permettono di vivere una giornata al mare a 360° con servizi ristorante, campi da pallavolo e calcio, pattini e canoe.
Le più importanti sono quella dell’Imperatrice, la più spaziosa spiaggia del Morgana e quella della Foce, vicina al campo di atletica.
E se vi stancate del mare, potete andare a visitare la città che fra casinò e ville, offrirà un’esperienza per tutte le esigenze.
La tappa finale del nostro tour della riviera di Ponente è il principato di Monaco, l’estremo ovest della costa ligure, meta prediletta degli amanti del GP e del Casinò.
Fra lustri e ricchezze, questo principato gode di un fascino ineguagliabile a livello internazionale.
Negli ultimi anni il tratto costiero che unisce la Liguria a Monaco è stato oggetto di interventi importanti per valorizzare le coste e creare una “autostrada del mare”.
Visitare questo luogo è come ritrovarsi immersi nel futuro del turismo internazionale.