Le tradizioni e i riti della comunità africana, non vengono trasmesse attraverso delle trascrizioni, ma mediante l’abilità di un oratore capace di comunicare un forte pathos a chi ascolta. Di generazione in generazione, per mantenere vive tutte le usanze, il popolo africano si serve della trasmissione orale. L’aspetto più interessante è che le leggende raccontate, non sono fini a sé stesse, ma trasmettono basilari codici comportamentali, utili al corretto sviluppo della tribù. Affinché si possa mantenere un certo equilibrio all’interno di un gruppo sociale, necessario risulta essere distribuiti in nuclei familiari. Proprio in questi, giovani donne e uomini imparano quali sono le regole per un corretto inserimento nella società. La cosa strabiliante dell’Africa è che, diversamente dall’Europa, non vede nuclei familiari estremamente circoscritti, ma realtà che possono raggiungere proporzioni apparentemente inimmaginabili. All’interno della famiglia africana, i primogeniti maschi rimangono all’interno del nucleo familiare, portando mogli e figli dall’esterno. Numerose sono le regole comportamentali che si basano sull’età o sul sesso dei membri della comunità africana: obbligatorio è il rispetto di queste regole, affinché si possa mantenere una pacifica convivenza tra tutti i membri della stessa comunità. All’interno della comunità africana è usuale che i giovani siano sempre obbedienti verso gli anziani e che questi ultimi siano estremamente generosi nei confronti dei più giovani. Inoltre i bambini devono tenersi fuori da discorsi che non gli competono e vivere il nucleo familiare in un clima di cibo e attività domestiche non faticose.
Il matrimonio africano: un evento della comunità
Uno dei passi più consolidanti per la società africana, è il matrimonio. Questo non interessa solo la coppia, ma il benessere di tutta la comunità, perché permette la continuazione di una stirpe. Nella società Africana è molto importante avere la possibilità di procreare, per entrambi i sessi, non c’è differenza. Inoltre, nella zona dell’Africa orientale, i festeggiamenti per le nozze tra due giovani rappresenta la fusione tra usi e costumi delle tradizioni africane con quelle musulmane. Questa forte unione tra cultura comporta celebrazioni lunghe una settimana, durante la quale si preparano canti, balli e numerose pietanze. Il matrimonio costituisce un evento di successo, una preparazione pensata e ricca di riti antichissimi, che vengono affrontati gradualmente dall’intera comunità. Oggi nuove usanze sono entrare in voga e, altre, sono state perse con l’avanzamento delle generazioni.
Tradizione: tra passato e presente
In passato, secondo la tradizione, tra le famiglie dei promessi sposi veniva realizzato un accordo per stabilire il pagamento che il futuro marito o futura moglie, avrebbero donato alle rispettive famiglie reciprocamente. Oggi a causa della sacralità e dell’importanza del matrimonio, parrebbe essere un mero aspetto commerciale, ma tutto ciò esiste anche nella società europea e si chiama “dote”: per entrambi i mondi è un modo per unire due famiglie per sempre. Quello economico è un aspetto, che insieme alla donazione del bestiame, costituisce una delle tradizioni più importanti all’interno di un matrimonio africano. Un viaggio in Sudafrica alla scoperta di nuove usanze e nuovi colori, grazie a Travel design, consentirà di farvi vivere un rito che in Europa sta gradualmente sparendo e che forse sopravviverà solo in quelle comunità in cui il bene tecnologico non alienerà le coscienze.