La Costiera Amalfitana è un vero e proprio paradiso terrestre; vanto e orgoglio per l’Italia intera.
Patrimonio dell’UNESCO dal 1997, nasconde alcuni dei gioielli del nostro territorio: scopri a Positano la Grotta dello Smeraldo una stupenda piscina naturale coperta ben nota in tutto il mondo per il particolare colore delle sue acque.
Ma cosa sappiamo di questo luogo incantato e come ci si arriva?
Ecco di seguito alcuni consigli per vivere un’esperienza indimenticabile.
Positano Grotta dello Smeraldo, tra storia e realtà

Una delle tappe fondamentali da non lasciarsi scappare visitando la Costiera Amalfitana è la Grotta dello Smeraldo che si trova a pochissimi chilometri da Positano e che deve il suo nome ai meravigliosi riflessi delle sue acque che ricordano proprio i colori dello smeraldo.
Recarsi in questo incantevole luogo significa anche godersi una gita tra stalattiti e stalagmiti che occupano l’intero spazio e creano delle sculture straordinarie, quasi come se fossero opera di un grande artista.
Per non parlare, poi, delle tantissime specie marine che abitano questa grotta e che la rendono ancor più affascinante per tutti gli appassionati della vita marina.
Interessante il velo di mistero che circonda la scoperta della Positano Grotta dello Smeraldo.
Il rinvenimento ufficiale, difatti, si fa coincidere con il 1932 ad opera di un pescatore del luogo: Luigi Buonocore.
Sin da subito, apparve evidente che la grotta esistesse ancor prima e pare certo che diversi turisti inglesi, nonché abitanti della vicina costa, l’avessero visitata già nel 1800.
Sotto le acque color smeraldo della grotta si trova anche un suggestivo presepe lasciato da visitatori e sommozzatori (si tratta di un’eccezione dal momento che è assolutamente vietato gettare qualsivoglia oggetto in questo mare).
A questo proposito sono in molti a chiedersi se sia possibile tuffarsi nelle acque della Grotta dello Smeraldo.
Ricordiamo che è vietato farlo dal momento che si tratta di un‘area protetta ed in quanto tale va assolutamente salvaguardata.
Il fatto che nei fondali della grotta, poi, si trovino diverse insenature e gallerie, potrebbero creare correnti difficili da affrontare per i meno esperti che si troverebbero, quindi, in estrema difficoltà rischiando anche la vita.
Come raggiungere la grotta e quando andare

Organizzare una visita alla Positano Grotta dello Smeraldo significa proiettarsi verso un’esperienza che definire magica sarebbe riduttivo.
Ecco perché è necessario farlo nella maniera migliore possibile.
La prima domanda che tutti si pongono è in quale periodo dell’anno converrebbe andare alla Grotta dello Smeraldo.
La soluzione migliore, specie se non ci si vuole ritrovare imbottigliati nel traffico o in interminabili file agli imbarchi, è quella di prediligere i mesi di giugno, luglio e settembre.
In generale, evitare agosto significa risparmiarsi un sacco di stress dato che proprio in questo mese la Positano Grotta dello Smeraldo è meta di moltissimi turisti.
A seconda del periodo, poi, sarebbe meglio una visita infrasettimanale piuttosto che concentrata nei week end (ovviamente in riferimento ai periodi estivi).
Per arrivare alla grotta, bisogna giungere in località Conca dei Marini, a pochissimi chilometri da Amalfi e a 3 Km dalla località di Praiano dove, mediante un ascensore dedicato, è possibile raggiungere il punto esatto per imbarcarsi.
Il tour guidato dura in genere una ventina di minuti nei quali si ammireranno le bellezze della Positano Grotta dello Smeraldo e si ascolteranno dalla viva voce delle guide e dei barcaioli le storie che ruotano attorno a questo luogo incantato.
L’orario dei tour va, in genere, dalle 9:00 alle 15:00 anche se nei mesi estivi si protrae di un’ora e arriva fino alle 16:00.
La Grotta dello Smeraldo è visitabile per tutto l’anno (eccetto che nei giorni festivi) ad un prezzo di 6 euro.
I bambini sotto i 12 anni non pagano nulla mentre per gli under 25 e gli over 65 il costo scende a 5 euro.
Da Amalfi è possibile prendere apposite imbarcazioni che raggiungono direttamente il punto d’imbarco: in questo caso il costo a persona potrebbe aggirarsi attorno ai 10 euro; è consigliato, comunque, informarsi preventivamente consultando le offerte mediante un qualsiasi motore di ricerca.