Scrittore prolifico e ormai mito della letteratura contemporanea americana, Stephen King ha prodotto moltissimi libri, prevalentemente thriller ed horror.
Il suo successo si deve anche senza dubbio ai tanti adattamenti cinematografici realizzati nel corso degli anni.
Di seguito vediamo i più famosi e meritevoli per coloro che sono appassionati delle opere di King.
Oltre all’horror: Stand by me e Il Miglio Verde
Anche se è conosciuto più per l’horror, King è bravo con il genere drammatico, pur se con qualche richiamo al soprannaturale.
Il Miglio Verde ne è uno degli esempi più riusciti: Tom Hanks è straordinario come Joe, un diligente capo guardia in prigione, mentre Michael Clarke Duncan è il commovente gigante destinato al braccio della morte.
Un film toccante, adatto a tutti, anche se un po’ lungo.
Stand By Me o Ricordo di un’Estate è un classico assoluto, che ha ispirato film e serie TV contemporanei. Si tratta della tipica storia di “coming of age”, un gruppo di ragazzi che diventano grandi attraverso un’avventura. Stand By Me è commovente, senza essere eccessivamente sentimentale, con una colonna sonora che ha resistito alla prova del tempo.
Carrie e Misery: donne estreme
Con un incipit inquietante e un climax da brividi, Carrie è diretto dal regista Brian De Palma al meglio della forma.
È una storia di vendetta, che tocca il suo apice nella famosa scena del ballo, dove anche chi non ha visto il film sa cosa succede da quanto è iconico.
Il finale è un classico del cinema, spesso imitato ma raramente avvicinato in termini qualitativi.
Il terrore di Misery, invece, deriva molto dalla realtà: la premessa infatti è del tutto realistica e assai probabile.
Una straordinaria Kathy Bates, premio Oscar per la migliore attrice, interpreta il ruolo della fan impazzita Annie Wilkes, che cura il proprio idolo a seguito di un incidente automobilistico, costringendolo forzatamente a letto.
La scena più terribile e nota del film era in realtà molto più grottesca nel romanzo, tuttavia lo spettatore non potrà che essere molto inquietato dopo la visione.
IT e Shining: i più popolari
IT e IT 2 sono film rispettivamente del 2017 e 2019 che raccontano con un gusto moderno la storia più nota scritta da King.
Si tratta di un libro controverso, ricco di scene discutibili e talvolta bizzarre: il film del 2017, il maggior incasso horror nella storia del genere, è riuscito a sintetizzare perfettamente i lati migliori del materiale originale, aiutato dalle performance credibili dei giovani attori e del pagliaccio malefico.
Diretto da Stanley Kubrick, Shining è terrificante poiché tocca nervi scoperti nello spettatore.
Su tutto il film incombe un senso di presagio, grazie a inquadrature maestose e una colonna sonora iconica. Jack Nicholson è memorabile nel suo graduale declino nella follia omicida, ma anche Shelley Duvall rende benissimo lo stato di disagio psichico che la storia vuole raccontare.
In verità, il film è amato da critica e pubblico, ma non da King stesso, che non ha mai nascosto di odiare l’adattamento di Kubrick, che rimane comunque uno dei capolavori del cinema moderno.
King faticherà ad ammetterlo, ma il film è meglio del libro: ciò accade di rado ed è un indicatore che la pellicola è davvero imperdibile.