L’Abruzzo presenta uno sviluppo costiero molto ampio, potendo garantire in questo modo moltissime spiagge e località balneari.
Da Martinsicuro fino a San Salvo sono presenti numerose spiagge con sabbia oppure ciottoli che si affacciano su un mare limpido e pulito.
Le spiagge presentano una notevole estensione sia in lunghezza sia in profondità, potendo garantire in questo modo lo svolgimento di molteplici attività sia di puro divertimento sia sportive.
Una zona turistica molto gettonata, che sta crescendo molto è la zona marina di Tortoreto. Un’ottima soluzione per spendere poco e godersi un mare pulito e calmo potrebbe essere organizzare le vacanze in Abruzzo in un hotel di tortoreto, nella provincia di Teramo.
Martinsicuro, Giulianova e Alba Adriatica
Partendo da nord, vicino al confine con le Marche si trova una lunga striscia di spiagge che comprende i comuni di Martinsicuro, di Alba Adriatica e di Giulianova.
Il litorale quasi una striscia interminabile di spiagge è spezzato solamente dai numerosi corsi d’acqua che scendono verso l’Adriatico.
Martinsicuro offre numerose attrazioni, relax e divertimento, in un clima temperato caldo.
Il paese è sorto intorno al Torrione di Carlo V, costruito nel 1547, per la difesa della costa dalle incursioni dal mare.
Alba Adriatica è conosciuta come “Spiaggia d’Argento”, grazie alla particolare bellezza del paesaggio costiero.
La spiaggia di sabbia finissima ha un’estensione di circa due chilometri.
Il paese offre ai visitatori la visita alla Torre del Vibrata, costruita nel XVI secolo per l’avvistamento dei pirati.
Attualmente all’interno si trova un ristorante molto raffinato.
Giulianova è divisa fra la parte a mare, moderna e ricca di luoghi di aggregazione e divertimento, e la parte antica con i monumenti e tutti gli edifici storici.
Roseto, Pineto, Silvi Marina
Proseguendo oltre Giulianova si trovano altre tre località balneari che completano il tratto di costa del teramano e danno inizio a quella del pescarese.
Roseto degli Abruzzi presenta moltissimi eventi culturali e di divertimento, uniti ad un assoluto rilassamento sulle numerose spiagge.
Il borgo presenta anche alcuni monumenti interessanti, testimoni di un passato antico come la chiesa parrocchiale e la Villa Comunale.
Pineto, deve il suo nome alla presenza di un’ampia pineta che si estende fino al limitare della spiaggia.
Il paese presenta numerose testimonianze storiche lungo i viali che si snodano al suo interno, come per esempio la torre cinquecentesca di Cerrano.
Procedendo verso sud si incontra Silvi Marina, la prima località balneare delle provincia di Pescara.
Silvi Marina è considerata una delle più belle spiagge dell’Abruzzo, con il suo lungo arenile sabbioso.
Nella parte storica del paese si possono ritrovare i resti dei primi insediamenti romani.
Ortona rappresenta un punto di discontinuità lungo la costa praticamente rettilinea, infatti dal paese fino ad arrivare a Fossacesia Marina, la costa è caratterizzata da insenature e da rocce sparse.
Vasto
Procedendo ancora verso sud e riprendendo l’andamento rettilineo della costa con spiagge sabbiose, si giunge a Vasto.
La cittadina accoglie i visitatori con una ricca vegetazione di palme, di oleandri, di ulivi e di girasoli.
Vasto presenta bellissime spiagge molto curate ed edifici storici da ammirare.
Da visitare sicuramente la cattedrale edificata fra il 1266 e il 1271, oppure il castello di Caldora costruito nel quattrocento su un antico maniero.