Il turismo green in Italia

Booking.com

eco vacanze

Dalla Pianura Padana alla Maremma passando per Puglia e Sicilia, l’intero Stivale vive una fase di crescita costante nel settore dell’agriturismo, simbolo di una riscoperta attenzione verso tutto ciò che è biologicamente naturale, a km zero, rispettoso dell’ecosistema e dei suoi equilibri.

È sempre più pressante la domanda di quanti rivendicano un nuovo tipo di approccio verso le tematiche ambientali e ciò si è concretizzato in una crescente richiesta di prodotti certificati, anche al costo di spendere di più, e i marchi che si sono saputi proporre come sensibili all’ecologia ne hanno tratto benefici in termini di brand reputation e, di conseguenza, di vendite.

Anche il turismo ha avuto immediata applicazione e sviluppato una domanda capace di soddisfare il nuovo prototipo di visitatore, il cosiddetto turista green. In Padania con la tipica casina a corte, il casolare in Toscana, la masseria in Salento sono solo alcuni esempi di questa nuova frangia di mercato, sempre meno di nicchia, sempre più apprezzata soprattutto da visitatori del Nord Europa.

Non si tratta semplicemente di individuare location immerse nel verde del posto né le strutture si limitano a offrire un tour gastronomico tipico della zona. L’offerta delle aziende agricole va verso una riscoperta totale della realtà in cui sono immerse, in un pacchetto che comprende trekking, escursioni, biciclettate tra le località più suggestive, vere e proprie attività didattiche in cui le arti e i mestieri antichi vengono attualizzati, trasformati in esperienze ludiche attraverso cui, divertendosi, si impara davvero a conoscere l’identità locale.

Essa è una modalità nuova di vivere il concetto di vacanza, ma antica al vecchio tempo: il turismo si svincola dall’etichetta stereotipata di soggiorno rilassante e spensierato e si riappropria di quella logica di viaggio tipica degli antichi, in cui esso era archetipo di esplorazione del nuovo, esperienza attraverso cui crescere e tornare a casa con uno spirito differente.

Booking.com

Leave a Reply