Fabrizio De Andrè disse: “‘La vita in Sardegna è forse la migliore che un uomo possa augurarsi: ventiquattro mila chilometri di foreste, di campagne, di coste immerse in un mare miracoloso dovrebbero coincidere con quello che io consiglierei al buon Dio di regalarci come Paradiso”
Allora perché cercare il paradiso dall’altra parte del mondo quando lo potremmo avere a poca distanza da noi?
Uno dei luoghi più belli del mondo, in cui l’azzurro del cielo si confondo con l’azzurro dell’acqua, si trova proprio nella nostra Bella e sognata Sardegna e prende il nome dell’Ogliastra.
L’Ogliastra, divenuta provincia da poco (OG) , è un’isola incontaminata e selvaggia sul versante orientale sardo, ideale per tutti coloro che sono alla ricerca di tranquillità.
Essendo un’isola ancorata fortemente alle sue radici storiche, l’economia dell’Ogliastra è basata prevalentemente sull’allevamento, sulla pastorizia e sulla cucina tipica di questo territorio.
La sua bellezza, il suo territorio paradisiaco e naturale hanno incentivato anche il settore turistico.
Le sue spiagge vedono una’alternanza di colori che variano dal bianco al rosso cobalto fino a raggiungere sfumature grigio/verde dei ciottoli caratteristici di alcune piccole insenature; tutto questo arcobaleno di colori va ad unirsi all’azzurro cristallino del mare.
Le spiagge più caratteristiche e rinomate si trovano al Nord dell’Ogliastra:
Cala Luna: nota per la presenza di grotte naturali e un piccolo boschetto di oleandri rosa su una distesa di finissima sabbia color bianco;
Cala Sisine: una distesa di sabbia fine unita al cristallino delle sue acque, situata tra due crostoni di roccia circondati dal verde della Macchia Mediterranea;
Cala Mariolu: è l’isola delle immersioni. Caratterizzata da fondali incantevoli, isolotti di roccia che fuoriescono dall’acqua cristallina e da piccoli ciottoli lisci e bianchi che danno l’idea di fiocchi di neve. L’isola infatti è denominata dagli abitanti “Ispuligidenie” , che in sardo significa pulici di neve.
Cala Goloritzé: spiaggia di ciottoli bianchi e sabbia raggiungibile via mare, caratterizzata dal Pinnacolo alto 143 metri, noto tra coloro che amano l’arrampicata. All’interno della spiaggia, tra la natura e le rocce, è presente una sorgente d’acqua dolce che dal sottosuolo arriva fino in mare.
Altre spiagge da non perdere sono Tancau, la spiaggia di Girasole, Orrì, Cea, Marina di Barisardo e Cardedu, Coccorrocci e il Golfo di Sarrala.
L’Ogliastra è un piccolo territorio incontaminato, in cui storia e bellezza si incontrano e si uniscono per dar vita ad uno dei paesaggi più belli del mondo.
L’Ogliastra è un posto in cui i sogni sono a portata di mano.
Vuoi venire a scoprire questi fantastici posti? Location in Ogliastra: Lanthia Resort una location indimenticabile di cui ti innamorerai.