Tante e molto diversificate tra di loro sono le offerte che riguardano i traghetti in partenza per la Sardegna. Ci sono, infatti, delle compagnie di trasporto marittimo che effettuano corse giornaliere o settimanali (anche diurne o notturne) su diverse tratte e in partenza da diversi porti italiani.
E’ evidente l’utilità che questo tipo di trasporto incide sull’economia, sul turismo e sugli spostamenti dei sardi verso il continente e viceversa. Grazie ai frequenti collegamenti si dà la possibilità di viaggiare verso la penisola o da quest’ultima verso l’isola in tutta comodità e sicurezza. Il maggior vantaggio che si ha se si sceglie di utilizzare il traghetto è quello relativo alla possibilità di imbarcare auto, moto, camion, roulette o qualsiasi altro mezzo all’interno dello stesso traghetto, affinché lo si possa poi utilizzare una volta scesi dalla nave. Questo vantaggio risulta essere molto più comodo, per esempio, rispetto all’aereo, che non permette di portarsi dietro il proprio veicolo. Ragion per cui le compagnie marittime offrono numerose offerte promozionali, soprattutto nel periodo estivo, a tutte quelle persone che intendono muoversi all’interno del territorio sardo con un proprio mezzo.
Per prenotare i biglietti ci si può collegare direttamente online e acquistare così la promozione che più si desidera; inoltre sui siti di riferimento è possibile consultare le tariffe agevolate per coloro i quali fossero residenti in Sardegna. Vediamo di capire quali tipi di sistemazione, di orari e di prezzi offrono le navi da e per l’isola.
La Moby Lines dispone delle seguenti rotte: Livorno-Olbia, Genova-Olbia, Civitavecchia-Olbia, Piombino-Olbia e Genova-Porto Torres. La prima rotta effettua corse giornaliere durante tutto l’anno: in particolare, quella diurna dura sei ore e mezzo, mentre quella notturna dura un pò di più.
Dalla stazione marittima di Livorno partono la Moby Aki e la Moby Wonder che arrivano all’isola bianca di Olbia, un’area attrezzata su due livelli, con possibilità di ristoro (diversi sono i bar e le pizzerie presenti), sala d’attesa, banchi di accettazione delle compagnie di trasporto.
Olbia, oltre ad essere una città in continua espansione dal punto di vista turistico, vista la vicinanza con la ben conosciuta Costa Smeralda, lo è anche dal punto di vista commerciale. Da poco tempo, infatti, sono terminati i lavori di rifacimento di alcune aree adiacenti alle banchine del porto e di quelle relative allo sbocco dal porto verso la superstrada che conduce alle altre località isolane.
Le tariffe per nati o residenti in Sardegna sono scontate del 30 % su quelle ordinarie, mentre del 10 % su quelle cosiddette speciali. Gli sconti saranno inoltre applicati a componenti della famiglia presenti sullo stesso biglietto, presentando un’autocertificazione che attesti il tutto.
Queste agevolazioni sono valide anche per coniugi o figli non residenti, anche se viaggiano senza la persona residente o nativa in terra sarda, purché si presenti il biglietto accompagnato dallo stato di famiglia. In questo periodo la miglior offerta per passeggero senza auto al seguito costa 44,88 euro per sola andata da Livorno a Olbia. Da Genova, invece, il biglietto costa 78,14 euro; da Civitavecchia a Olbia il ticket costa 62,60 euro.
Naturalmente queste tariffe potranno variare in funzione della data o dell’orario di partenza, nonché del numero dei passeggeri presenti sulla nave.
Corsica ferries e Sardinia ferres gestiscono dei traghetti che partono da Livorno e vanno in Sardegna.
La Tirrenia viaggia da Genova, Civitavecchia, Napoli, Palermo, Trapani verso i porti e le località di Arbatax, Olbia e Cagliari. In questo periodo la Tirrenia offre sconti se si viaggia con auto, in gruppo o con bambini, e le tratte interessate vengono raddoppiate durante l’estate, per far fronte a tutti quei turisti desiderosi di trascorrere una splendida vacanza in Sardegna.
La compagnia di navigazione Grandi Navi Veloci opera su due tratte per Olbia da Genova e Civitavecchia, e dalla stessa città ligure per Porto Torres. La località di Porto Torres è ricca di storia e cultura sarda ed è famosa per la ricchezza della sua natura e delle sue riserve naturali; un’ottima destinazione per chi ama fare una vacanza all’insegna della natura.
All’interno delle navi messe a disposizione dalle compagnie sopra citate ci sono diversi tipi di sistemazione: cabine con bagno, poltrone o passaggio ponte.