Come organizzare un viaggio in Russia

Booking.com

La Russia sta diventando una meta turistica sempre più apprezzata e ricercata. Organizzare un viaggio in Russia, però, non è affatto semplice, ma non impossibile. Ecco alcuni pratici consigli anche per quanto riguarda la possibilità di una qualche cancellazione o ritardo dei voli, quindi vediamo anche come richiedere un rimborso EasyJet o della compagnia con la quale si sta viaggiando

Cosa fare prima di partire in Russia

La Russia non è dietro l’angolo, è una terra vastissima, e soprattutto non fa parte della convenzione di Schengen. Ci sono quindi delle pratiche da sbrigare prima di partire. La prima cosa, la più importante e dalla quale non si può prescindere è il visto. Bisogna richiederlo almeno un mese prima della presunta partenza, ma è sempre meglio essere previdenti ed anticipare ulteriormente. Tenendo conto che in Russia più si sta più si paga, è bene avere già un’idea precisa prima di richiedere il visto.

transiberianaCi sono poi gli spostamenti con l’aereo e con i treni. Le compagnie low cost a noi conosciute si stanno pian piano avvicinando alla Russia. Per non spendere molto con aerei diretti possiamo ad esempio prendere un volo Easyjet fino a Tallin in Estonia e da qui un pullman fino a San Pietroburgo. Teniamo presente sempre la possibilità di una qualche cancellazione o ritardo, quindi ci si deve organizzare prima per richiedere un eventuale rimborso: basta andare sul sito della compagnia con la quale si vola e consultare le faq relative, se non si vogliono queste incombenze, allora conviene organizzare il viaggio in un’agenzia che ci farà stipulare un’assicurazione che copre anche questi inconvenienti.

Per quanto riguarda i treni, quelli russi è possibile prenotarli a partire da due mesi prima, e conviene farlo, specie se decidiamo di fare un indimenticabile viaggio con la famosa Transiberiana, per non rischiare di trovare tutto completo.

Cosa visitare in Russia

Come già detto è bene partire con le idee molto chiare, con le giuste prenotazioni, e non rischiare l’avventura in un paese comunque differente dal nostro come cultura e, soprattutto, come lingua. San Pietroburgo è una delle città più famose e turistiche assieme a Mosca. Ci sono tante cose da poter visitare in entrambe le città, che offrono un’architettura unica nel loro genere. Per visitare San Pietroburgo ci vogliono almeno tre o quattro giorni, mentre Mosca, per essere apprezzata appieno, necessita di cinque o sei giorni, giusto per non semplificare la nostra visita al solo Cremlino.

La Transiberiana è la ferrovia più lunga al mondo e collega Mosca con Vladivostok, vicino al Giappone. Fare il viaggio su questa linea storica è qualcosa di certamente indimenticabile, passando dal Lago Bajkal, proseguendo lungo il fiume Amur fino al confine con la Cina, toccando paesi e città bellissime da visitare. Come si intuisce è però un viaggio molto impegnativo, sia da organizzare che da vivere, un percorso lunghissimo e faticoso, che necessita di molti giorni di viaggio, almeno tre o quattro settimane. Ma se si riesce nell’intento, il viaggio lungo la Transiberiana sarà impossibile da dimenticare per il suo fascino e la sua bellezza.

Booking.com

Leave a Reply