I AMsterdam

Booking.com

Amsterdam, capitale dei Paesi Bassi, è una citta di circa 800.000 abitanti (l’area metropolitana ne conta complessivamente 1.500.000). Il centro cittadino, dove sono presenti i canali risalenti al dodicesimo secolo, appartiene al Patrimonio mondiale dell’Unesco. Quello che nacque come villaggio di pescatori durante il XIII secolo, è oggi uno dei più importanti centri culturali dell’Europa, certamente il maggiore dei Paesi Bassi. Amsterdam viene spesso definita la “Venezia del Nord”, per la sua morfologia urbanistica, caratterizzata dal sistema dei canali che l’attraversa.  Oltre a questi ultimi, ciò che caratterizza la capitale olandese è la presenza ingente di piste ciclabili: si calcola che le biciclette di Amsterdam siano circa 500.000. La città viene spesso immaginata come la capitale del divertimento, appellativo derivante dalla tolleranza delle autorità nei confronti della cannabis e dai frenetici ritmi della vita notturna, in particolar modo nel famoso quartiere a luci rosse, chiamato “De Wallen”.

Tanti i monumenti importanti disseminati per le vie della capitale olandese: piazza Dam, la piazza  storica che venne costruita sulla prima diga (“Dam”) del fiume “Amstel” (da cui deriva il nome della città), la quale raccoglie al suo interno luoghi d’interesse come il Palazzo Reale, il Nationaal Monument (un obelisco alto 22 metri eretto in memoria dei caduti del secondo conflitto mondiale) e il Madame Tussauds Scenerama (una sorta di museo delle cere); le chiese più importanti della città, quali la Chiesa Nuova (“Nieuwe Kerk”), la Chiesa Vecchia (“Oude Kerk”), la Chiesa dell’Ovest (“Westerkerk”) e la Chiesa del Sud (“Zuiderkerk”); il beghinaggio, un complesso di 164 abitazioni costruite tra il XV e il XVIII secolo da una confraternita di beghine.

La vita culturale di Amsterdam è intensa e vivace, ricca di musei, sale da concerto (ad esempio il Concertgebouw, considerata una delle prime tre sale da concerto al mondo) e teatri. I musei più importanti sono il Rijksmuseum (museo statale), al cui interno si trovano opere dell’arte fiamminga e collezioni asiatiche; il celeberrimo Van Gogh Museum che possiede la più grande collezioni di opere del pittore olandese; il Rembrandt House Museum, lo Stedelijk Museum, il Museo Ebraico, il Museo Nautico e molti altri. Amsterdam possiede anche uno dei giardini botanici più antichi del mondo (l’Hortus Botanicus del XVII secolo), al cui interno si trovano specie molto rare.

La vita notturna della città è particolarmente frenetica, moltissimi sono i club e i locali presenti, specie nel centro cittadino. I turisti vengono attratti da Amsterdam (meta preferita dai giovani) per due ordini di motivi: il primo, la tolleranza della cannabis e la presenza di molti coffee shop (la cannabis non è legale, ci sono dei limiti sia riguardo alla vendita che al possesso); il secondo, la presenza del famoso quartiere a luci rosse. L’area è caratterizzata fondamentalmente da dei vicoli contenenti qualche centinaia di stanze affittate a delle prostitute che si offrono solitamente dietro ad una porta di vetro illuminata dalle tipiche luci rosse. Inoltre, sono presenti, oltre ai sopracitati coffee shop, sexy shop, teatri erotici, un museo del sesso ed uno della cannabis.

Amsterdam è una città molto particolare, ricca di fascino e contraddizioni. Il vecchio slogan cittadino (“Amsterdam heeft het”, ovvero “Amsterdam ce l’ha”) è stato recentemente cambiato in “I AMsterdam”, basato sul omografia della prima persona singolare del verbo essere in inglese e le prime due lettere del nome della città.

Booking.com

Leave a Reply