Esistono due categorie di persone nel mondo: quelli che essendo stati a Parigi ne sono innamorati e quelli che non vi hanno mai messo piede e ne sono innamorati. Si tratta della capitale della Francia, nonché della città più popolosa dello stato transalpino: sono circa 2.300.000 gli abitanti, anche se in realtà, la sua espansione urbana è ben più ampia di quella comunale e l’area metropolitana conta una popolazione di circa 12.000.000 di persone, finendo dietro solo alle sconfinate Londra e Mosca. Parigi è una delle città più importanti al mondo per diversi aspetti, economico, culturale, artistico, turistico: sono circa 45 milioni i turisti che ogni anno visitano la capitale francese, cifra che la rende la città più visitata al mondo, l’altra faccia della medaglia è rappresentata dagli alti costi della vita, secondo il “The Economist”, infatti, Parigi è la città più costosa del mondo.
La città di Parigi è costruita su un’ansa del fiume Senna, la sua posizione privilegiata l’ha resa fin dalla sua fondazione uno dei centri più importanti dell’intero continente. Nel corso del tempo, Parigi ha saputo influenzare l’universo politico, economico e culturale dell’occidente: basterà citare a riguardo l’Università della Sorbona, la rivoluzione francese o il vento dell’illuminismo. Fin dal Medioevo, Parigi è stato anche un grande polo multietnico, immigrati da tutto il mondo arricchiscono l’urbe con la propria esperienza, la propria storia, la propria cultura.
La città, dal punto di vista amministrativo, è divisa in 20 arrondissement municipali, numerati in ordine progressivo partendo dal centro dell’urbe e muovendosi a spirale verso l’esterno.
Parigi possiede un patrimonio artistico sconfinato, i luoghi d’interesse sono innumerevoli. Cerchiamo di tracciare un quadro – inevitabilmente parziale – dei più importanti e rappresentativi seguendo l’ordine degli arrondissement. Nel primo, si trova il Louvre, il museo più visitato al mondo (8,5 milioni di visitatori all’anno): la collezione del museo comprende quasi 400.000 tra oggetti ed opere d’arte, suddivise tra archeologia (egizia, greca, etrusca, romana e mediorientale), arte islamica, sculture, arti decorative, dipinti (il Louvre ospita la celeberrima “La Gioconda” di Leonardo da Vinci), stampe e disegni. Nel terzo arrondissement, troviamo il Musée National Picasso, il quale raccoglie circa 3.000 opere dell’artista spagnolo e altre appartenenti alla sua collezione privata, tra le quali lavori di Henri Matisse e Paul Cezanne. Il quarto arrondissement regala il famoso Centre Georges Pompidou e la Cattedrale di Notre-Dame de Paris, una delle costruzioni gotiche più celebri al mondo. Il Pantheon, chiesa e tomba di eroi nazionali come Voltaire o Victor Hugo, e l’Università della Sorbona trovano collocazione nel quinto arrondissement. Il sesto ospita il palazzo del Luxembourg, sede del senato francese, e l’ampio parco omonimo. Il settimo, oltre al Museo d’Orsay e l’Hotel des Invalides, offre la celeberrima Tour Eiffel: simbolo di Parigi e di tutta la Francia, fu progettata dall’ingegnere Gustave Eiffel, è alta 324 metri. E’ possibile salire in cima affrontando i 1665 scalini oppure tramite due comodi ascensori: la vista della città di cui godrete vi lascerà senza fiato. L’ottavo arrondessement è attraversato dai meravigliosi Champs-Elysées, i quali partono dall’Arc de Triomphe e terminano con l’apertura della sconfinata Place de la Concorde. Finiamo con il quartiere di Montmartre (diciottesimo arrondessement), area storica della città situata sull’omonimo colle, la quale ospita la famosa Basilica del Sacro Cuore e l’omonima terrazza dalla quale godere del dispiegarsi della città.
Parigi è adatta a tutti: coppie, famiglie, single, ognuno può trovare la collocazione della propria “anima” in uno degli angoli di questa meravigliosa città.