Porto Cervo è il principale centro della Costa Smeralda, tratto costiero della Gallura, situato nella zona nord orientale della Sardegna. A dispetto della vita turistica particolarmente intensa che ivi risiede, la popolazione residente in loco è molto ridotta, addirittura inferiore ai 200 abitanti. Il nome del luogo deriva dalla forma del porto naturale attorno al quale è sorta la rinomata località di villeggiatura che ricorda appunto un cervo.
Per ripercorrere le tappe più importanti della storia del luogo, bisogna risalire agli anni ’60, quando il principe Karim Aga Khan IV, completamente ammaliato dalle bellezze naturali dell’area, comprò le allora poverissime terre galluresi e, servendosi dei migliori architetti dell’epoca, decise di trasformare la zona nel paradiso elitario che possiamo ora vedere con i nostri occhi. La filosofia della mission era chiara: l’architettura che sarebbe da lì a breve sorta avrebbe dovuto mantenere il più possibile la continuità con quella tipica gallurese, caratterizzata dall’equilibrio ambientale raggiunto attraverso un aspetto povero e rudimentale. Venne così costruito quello che viene oggi chiamato “Porto Vecchio”, con lo Yacht Club Costa Smeralda istituito nel 1967. Il “Porto Nuovo”, invece, di maggiore capienza e più moderna attrezzatura, venne costruito negli anni ’80 per rispondere alle esigenze dei tempi. Si tratta di uno dei porti meglio attrezzati dell’intero Mediterraneo, la capienza è di ben 700 posti: passeggiando lungo le banchine la nostra vista potrà essere completamente rapita da ogni tipo di imbarcazioni, barche, panfili e, soprattutto, i lussuosissimi yacht dei personaggi famosi che popolano le strade e le acque di Porto Cervo.
Il centro cittadino, dove risiede la passeggiata, la famosissima piazzetta delle Chiacchiere e il Sottopiazza, è costellato di negozi e boutique molto prestigiosi. Nella periferia trovano invece dimora gli alberghi, i ristoranti e i locali notturni che rappresentano il cuore pulsante dell’intensa movida del luogo, oltre alle ville, le quali – allontanandosi dalle acque – salgono dolcemente i fianchi delle colline circostanti, popolate dai verdi arbusti della Macchia Mediterranea.
Le meravigliose spiagge di Porto Cervo sono diverse: il Pevero è una lunga striscia dalla sabbia bianchissima circondata dalla macchia mediterranea che cresce sulle dune, il tutto a ridosso di un mare che danza tra i colori azzurro e verde smeraldo; Liscia Ruja regala la vista di piccole e grandi spiagge che convivono con gruppi di scogli di granito; senza dimenticare la vista dell’Abbiadori, le insenature di Poltu di lj Cogghj e di l’Imbalcatogghju, o il panorama mozzafiato che si può ammirare dal promontorio di Capriccioli.