Rimini

Booking.com

Il mare di Rimini

La città di Rimini è situata sulla costa adriatica dell’Emilia Romagna ed è una delle mete turistiche più amate sia dagli italiani sia dagli stranieri, grazie alla possibilità di fondere il divertimento, la cultura ed il relax in un’unica vacanza.

Il territorio è stato abitato sin dal paleolitico ed è passato sotto l’egemonia di Etruschi, Greci, Galli, Romani ed infine Goti, che vollero fare della città un presidio militare per la protezione della vicina Ravenna. Solamente dal dodicesimo secolo divenne un comune indipendente ed i Malatesta, i signori del luogo, governarono rimini fino alla seconda metà del 1400. La città di Rimini fu inclusa nello stato pontificio fino al diciannovesimo secolo, quando fu creato lo Stato Italiano. Questa città racchiude una grande storia e i suoi luoghi d’interesse e siti archeologici ne forniscono la prova materiale; le sue opere d’arte testimoniano oltre duemila anni di storia, in cui si sono succedute popolazioni e culture che hanno lasciato una traccia indelebile dietro di loro.

Le chiese sono particolarmente importanti per la storia di Rimini; spesso furono distrutte e ricostruite e tra le più interessanti si annoverano il tempio Malatestiano, la chiesa di Sant’Agostino e la chiesa di San Giuliano. Il tempio Malatestiano è la cattedrale della diocesi di Rimini dal 1809 e monumento cardine del rinascimento italiano, fu rivisitato completamente da Leon Battista Alberti ed all’interno è conservato un affresco di Piero della Francesca.
I monumenti civili che si possono osservare nella città di Rimini sono principalmente risalenti al periodo romano: l’arco di Augusto, per esempio, è l’arco romano più antico, segna il termine della via Flaminia ed era utilizzato come Arco di Trionfo per l’entrata dell’imperatore nella città; il ponte di Tiberio è un’altra architettura romana ed è uno dei simboli della città di Rimini.

L’intera città di Rimini conserva ancora oggi l’antica struttura urbana che le fu impressa dai romani, così che le piazze che ancora oggi si osservano, furono strutturate urbanisticamente dai romani. Tutti i turisti che desiderano visitare Rimini, non possono non passeggiare per piazza Cavour, dove è sito il palazzo dell’Arengo. Per i turisti che desiderano passeggiare tra i negozi, invece, piazza tre martiri, assieme alle vie che si diramano da essa, offre negozi e botteghe, dove poter ammirare anche l’artigianato locale e assaggiare qualche sapore tipico.
La città è disseminata di resti archeologici di domus romane, perché era un luogo, molto ambito per la villeggiatura sin dall’epoca romana ma è possibile anche visitare i parchi urbani, i quali sono stati realizzati, intono agli anni 70 del 1900.

Il Museo della Città è stato il primo polo museale della città, fu inaugurato nel 1892 da Tonini e conserva numerose opere storiche di artisti della scuola romagnola, da Bellini al Ghirlandaio; oggi promuove anche attività di ricerca e di restauro del patrimonio artistico locale.
Il Museo Fellini è molto importante per la città di Rimini; infatti, i riminesi sono molto affezionati al regista che amò questo luogo come fosse la sua terra natia; in nome di Fellini si organizzano anche festival e promozioni per gli artisti emergenti nel campo dello spettacolo. Rimini, infatti, è una città moto attiva anche dal punto di vista sociale: promuove eventi, concerti e attira giovani non solo dall’Italia ma da tutta l’Europa con le sue iniziative del tutto innovative.

Se dopo una giornata passata per visitare musei, si sente il bisogno di rilassarsi, lo stabilimento di Rimini Terme è sicuramente la soluzione migliore. Rimini Terme è una struttura termale che offre vari servizi per godere dell’acqua termale, primo tra tutti è la talassoterapia che utilizza l’acqua termale per scopi curativi.
Rimini offre chilometri di spiagge sabbiose dove godersi l’estate. Gli stabilimenti sono attrezzati per qualsiasi attività sportiva si desidera intraprendere (vela, surf, beach volley) e si organizzano anche tornei e mini Olimpiadi della costiera adriatica. Non bisogna dimenticare che ogni antro di spiaggia è animato da musica e i ballerini insegnano ai bagnanti i balli più gettonati dell’estate. Rimini è il luogo dove arte, storia e divertimento si fondono insieme per regalare una esperienza indimenticabile.

Booking.com

Leave a Reply