Vacanze a Bellaria

Booking.com

Bellaria

Il comune di Bellaria-Igea Marina sorge in Emilia Romagna, ad una decina di chilometri da Rimini e poco più di trenta da Ravenna.

È un’importante località balneare, molto apprezzata per la bellezza del mare e la qualità dei servizi offerti che fanno di Bellaria una città a prevalente vocazione turistica.

Per questo moltissime persone scelgono di passare delle vacanze a Bellaria Igea Marina.

Oltre alle spiagge, fiore all’occhiello della città, le strutture alberghiere, i ristoranti e l’ottima accoglienza, la rendono località molto ambita per le vacanze estive.

Posizionata nella punta meridionale della Pianura Padana, gode di un clima che può essere considerato a metà tra quelli mediterraneo e continentale temperato.

Gli inverni tuttavia sono piuttosto rigidi a seguito delle fredde correnti provenienti dai Balcani cui è esposta essendo affacciata sull’Adriatico.

Nelle giornate con cielo particolarmente sereno è possibile distinguere all’orizzonte le suggestive curve del Monte Titano, sul quale sorge la Repubblica di San Marino.

Il patrimonio monumentale di Bellaria è ricco di edifici che narrano una storia lunga parecchi secoli.

In particolare sono da segnalare la Torre Saracena del XVII secolo, eretta per difendere gli abitanti dalle scorrerie piratesche dei Turchi e, risalenti al XVIII, la “villa Torlonia” e la chiesa Santa Margherita.

L’ex abbazia Donegallia e il castello Benelli sono ancora più longevi essendo stati realizzati verso la metà del 1200.

Per gli appassionati di cultura e letteratura sorge la “Casa Rossa”, un tempo dimora dello scrittore Alfredo Panzini, dove oggi vengono organizzati meeting culturali.

La località ha una storia molto antica.

Le prime tracce d’insediamento umano risalgono all’epoca romana, età cui si deve la costruzione della famosa via Popilia, realizzata per mettere in comunicazione le principali città dell’Impero, per agevolare così lo spostamento dei legionari cui spettava il compito di difendere militarmente il territorio.

Partiva da Rimini e, passando per Ravenna e Adria, giungeva sino ad Aquileia. Sono stati ritrovati infatti numerosi reperti archeologici di età romana oggi conservati nel Museo di Rimini.

Il toponimo attuale è invece documentato per la prima volta in un testo del 1359, adoperato per definire una fattoria fortificata.

Degno di menzione è il rito che ogni anno si svolge a Bellaria nel mese di luglio e prende il nome di “Palio dei Saraceni”.

La manifestazione prevede lo sbarco dal porto canale di circa trecento persone vestite con costumi d’epoca. Una volta a terra, danno vita ad un corteo storico che percorre le principali vie cittadine rappresentando spettacoli di combattimento delle “compagnie d’armi”.

Il percorso è accompagnato da musicisti che intonano musiche orientali. Si giunge fino alla Borgata Vecchia, trasformata per l’occasione in un paese arabo dove il corteo termina con il vero e proprio “Palio del saraceno”: un combattimento mozzafiato che ha luogo su una trave sospesa in aria.

Segnaliamo alcune offerte degli Hotel 2 stelle a Bellaria per organizzare una gira economica o delle più complete offerte per i più esigenti dei pacchetti all inclusive a Bellaria.

La località è inoltre sede del festival di cinematografia che prende il nome proprio dalla città. Il Bellaria Film Festival, nato nel lontano 1983, ha pian piano accresciuto il suo ruolo e la sua importanza tanto da poter essere annoverato ormai tra le principali manifestazioni cinematografiche italiane.

La peculiarità del BIFF sta nel voler privilegiare le produzioni made in Italy, dando spazio e accendendo così i riflettori sui talenti italiani ai quali viene dato il giusto spazio e riconoscimento. Ha infatti lanciato registi come Silvio Soldini e Roberta Torre che hanno ricevuto ottimi riconoscimenti.

Booking.com

Leave a Reply