Rimini è una delle principali città turistiche, che durante il periodo estiva raddoppia e addirittura triplica le presenze grazie ai numerosi turisti che si riversano nella Riviera Romagnola per trascorrere qualche giorno di ferie.
Rimini è una città che si presta ad ospitare turisti di tutte le generazioni, dalle giovani famiglie con figli piccoli agli anziani, ai giovani in cerca del divertimento assoluto; la ‘capitale della Romagna’ è infatti cresciuta grazie al turismo, da sempre presente, ma che ha subito un clamoroso boom dagli anni cinquanta, quando le sue spiagge sono diventate il fulcro della ‘Dolce Vita’ estiva, frequentate anche da personaggi di spicco dello spettacolo italiano e internazionale, che hanno inevitabilmente attratto ancora più turisti.
Oggi Rimini si presenta come una città moderna, ricca di alberghi, strutture ricettive ricche di attrazioni, come il rinomato Bagno Egisto 38 a Viserba, uno dei migliori bagni del lungo mare riminese, che ai suoi avventori offre un’animazione di altissimo livello, che fa il paio con un’estrema cura del litorale di competenza e dei clienti; nel corso degli anni è diventato anche un punto di ritrovo, un punto di riferimento per i giovani e per quelli più in la con l’età, è quasi un’istituzione per i riminesi e per chi da ormai da tanti anni ha eletto la città Romagnola come meta per le vacanze.
Le strutture ricettive della città sono di altissimo livello qualitativo e c’è sempre un buon rapporto prezzo/qualità.
Segnaliamo un hotel economico a Rimini Miramare oppure un’ottima scelta di hotel 3 stelle a Rimini.
Ma Rimini è conosciuta anche per il parco tematico ‘Italia in Miniatura‘, una ricostruzione accurata e particolareggiata del nostro Paese, delle sue città e del suo territorio, con anche il ‘mare’ tutt’intorno che bagna lo stivale e le sue isole; un percorso adatto a tutti ma soprattutto ai bambini grazie anche alle guide audiovisive multi linguaggio che illustrano ogni città con descrizioni ricche di particolari e curiosità; è aperto tutto l’anno ed è visitato da centinaia di migliaia di persone, incuriosite dalla possibilità di girare per intero l’Italia, seppure in miniatura.
Rimini offre opportunità anche ai più coraggiosi, agli amanti dell’avventura e del brivido: il suo SkyPark è uno dei parchi avventura meglio riusciti in Italia, con prove di forza fisica e di abilità suddivise per livelli di difficoltà così da essere fruibile da un ampio pubblico.
Tutti i percorsi sono assolutamente sicuri e gli addetti del parco sono sempre presenti affinché i visitatori possano svolgere tutte le attività in massima sicurezza senza correre rischi e in base alle loro capacità.
Rimini è anche sede di una ruota panoramica che, nel suo piccolo, non ha nulla da invidiare a quella di Londra; è stata posizionata in maniera tale che dalla sua sommità si possa avere una vista mozzafiato tutta la riviera sottostante: è sconsigliata a chi soffre di vertigini ma è fortemente consigliata a chi ama le emozioni forti e i panorami d’altura.
I bambini, poi, non sapranno resistere all’attrazione del delfinario, tra i più importanti d’Europa, che ogni giorno mette in scena diversi spettacoli con i mammiferi e i loro istruttori, tra acrobazie e gag; il delfinario è una delle principali attrazioni della città, non solo per lo spettacolo dei delfini, ma anche per il percorso tra gli acquari dove vivono centinaia di specie marine, che possono essere ammirate grazie ai tunnel immersi nell’acqua, per esperienze d’apprendimento uniche.
Poi certo, Rimini non è solo divertimenti e parchi giochi, perché la città ha una storia millenaria alle spalle che è arrivata fino a noi anche grazie alle moltitudini di monumenti che arricchiscono il suo centro storico, come le chiese o i palazzi d’epoca, senza dimenticare le infrastrutture architettoniche di grande valore artistico, come il ponte d’Augusto e Tiberio, testimonianza del passaggio dei romani in queste terre; fu costruito per collegare il principale nucleo cittadino al borgo di San Giuliano ed è tuttora aperto al transito pedonale.
Alla sera regala suggestioni molto particolari grazie alla luce soffusa del tramonto e ai giochi di luce studiati appositamente per valorizzare la sua bellezza; anche l’arco di Augusto, sempre di epoca romana, non è da meno nella sua imponenza che segnalava ai viandanti l’ingresso nell’antico nucleo cittadino.
Trai monumenti della città è impossibile non citare la rocca di San Leo, antico fortino di epoca longobarda che ha saputo egregiamente proteggere i suoi occupanti salvaguardando anche l’integrità della città; negli anni ha subito diverse destinazioni d’uso e pare anche venisse usato per esperimenti di alchimia, che oggi lo rendono ancora più affascinante e misterioso, con la sua posizione dominante sulla valle che si apre al di sotto.
Fu anche residenza del misterioso conte di Cagliostro, esoterista e alchimista su cui sono nate infinite leggende.
Allora Rimini ti aspetta! Scegli subito un hotel a Rimini!