Lastminute.com nasce nel 1998 nel Regno Unito, creato da Brent Hobermann per una simpatica circostanza: cercando di far colpo su di una ragazza, il signor Hobermann decise di trovare una suite di un albergo di lusso al prezzo di una più modesta e più abbordabile economicamente. La stanza viene trovata e con essa nasce lastminute.com.
Negli anni, il gruppo si espande con grande efficacia, fino a diventare leader del turismo online. L’obiettivo di lastminute.com è quello di offrire, dopo averle accuratamente selezionate e raccolte attraverso sofisticati sistemi di ricerca, le migliori opportunità nel campo delle vacanze. Dal sito è possibile prenotare hotel, voli (sia linee tradizionali che compagnie low cost come Ryanair o Easy Jet), pacchetti turistici, crociere, traghetti, ma non solo: è possibile anche effettuare il noleggio di auto. Il sistema di ricerca presente nella homepage permette di trovare con estrema semplicità quanto ricercato dalla clientela, utilizzando i diversi filtri di ricerca che vanno dal periodo di soggiorno al numero di persone, dalla destinazione alla compagnia aerea preferita. Il dynamic packaging consente alla clientela di creare in piena autonomia un vero e proprio pacchetto di viaggio, combinando la prenotazione di un volo con quella di un hotel. L’agenzia offre anche opportunità speciali per il weekend e per il mondo del benessere, con sezioni del sito interamente dedicate. Naturalmente, vista la filosofia del gruppo, molta importanza risiede anche nella sezione “last second”, attraverso la quale sarà possibile aggiudicarsi offerte molto vantaggiose a breve scadenza. Hotel, voli, pacchetti turistici e tanto altro, tutto rigorosamente dell’ultimo minuto.
Il sito mette a disposizione un call-center per il servizio clienti (il costo è di 12 centesimi di scatto alla risposta e 96 centesimi al minuto iva compresa) per soddisfare dubbi o risolvere i problemi degli acquirenti. Come tutte le agenzie che offrono questi servizi, lastminute.com è consigliato per le persone che preferiscono, per mancanza di tempo o di voglia, lasciarsi consigliare e indirizzare nella scelta della vacanza.